Ci si sente allievi o si è allievi? C’è una sottile differenza tra l’accollarsi un’etichetta senza comprenderne a fondo il significato e chi, invece, ne veste i panni con fierezza ed audacia. Chi, dunque, è davvero un allievo? È allievo colui che, mosso da una motivazione intrinseca, apprende un’arte, una disciplina, uno sport. È colui…
Autore: elenacammilletti
Riflessioni sull’equitazione. Apri la tua mente e ascoltalo!
Riflettevo. Pensavo al mondo equestre, ai grandi discorsi utopici sulla bocca di molti, all’incorenza dei metodi. Credo nell’equitazione, credo nello sport. Amo profondamente i cavalli. Eppure, là dove dovrebbero esserci dei grandi valori culturali, dove la regola dovrebbe essere formazione, conoscenza, educazione, trovo spesso egoismo e non curanza della conoscenza. I cavalli provano a comunicare…
Credenze, miti e cultura: gli Indiani d’America e i loro cavalli
C’è un esempio per comprendere meglio il concetto di sintonia che vi voglio riportare: “Pensa ad un’aquila che si alza in volo con le correnti. L’aquila non libra in cima o sotto o di fianco a quelle correnti, ma è veramente integrata dentro di loro. Ogni spostamento nel vento interessa l’aquila e ogni battito di…
Kit di primo soccorso: ciò che non dovrebbe mai mancare a chi ha un cavallo.
I cavalli sono animali splendidi, capaci di regalarci tantissime emozioni. Tante sono le soddisfazioni e i bei momenti, ma è frequente la possibilità che, tra una brucata e l’altra, una rotolata, o una partenza un po’ troppo veloce, si facciano qualche taglietto, sbucciatura, ecc.È importante così tenere in considerazione la possibilità che si possa anche…
Horse Grimance Scale: assenza di dolore o dolore indotto da procedure di gestione
Si ha la più comune tendenza ad affermare che i cavalli non possano esprimere la loro condizione di sofferenza, non possono “dirci” se hanno dei fastidi, disturbi o intolleranze di vario genere… insomma “i cavalli non parlano!!!”. Chi come me vive sette giorni su sette insieme a queste splendide creature, sa quanto c’è di inesatto…
Un legame, una tradizione: i Butteri della Maremma!
“Libero il canto mio sotto il tramonto nel cielo di Maremma grigio-scuro, buttero sono e il mio cavallo monto e del suo passo sono assai sicuro; nel cavalcar non temo alcun confronto come nel mio lavoro che è assai duro: il branco mi risponde col muggito ed il mio canto sento allora udito. Volgo…
La stagione… delle coperte!
Il caldo estivo e le lunghe giornate di sole ci hanno ormai salutato da tempo, lasciando l’arduo divenire alle rigide temperature invernali. Le giornate si accorciano e sicuramente nel mentre facevamo il cambio di stagione nell’ armadio, pensavamo se fosse già ora di mettere la coperta al nostro cavallo. Insomma, c’è da dire che, anche…
NOIA E STRESS: LA SCUDERIZZAZIONE.
In molti sostengono che la stabulazione in box è una situazione che porta più facilmente un cavallo ad annoiarsi . Reputando la stabulazione in box h24 altamente nociva per un cavallo che necessita di movimento libero e di interazioni costanti e funzionali con cospecifici, trovo alquanto veritiera tale affermazione. L’ ambiente “box” è un ambiente…
Chiediti sempre il perché. Risposte etologiche sul comportamento equino
Performance e relazione sono spesso messe a dura prova e, molte volte, la causa è la difficoltà dei cavalieri a trovare le risposte ai comportamenti messi in atto dal proprio cavallo. Lo sviluppo e il miglioramento delle sue abilità naturali derivano dal soddisfacimento delle sue cinque esigenze primarie. Arte equestre e gestione quotidiana devono perciò…
I CAVALLI: ANIMALI FORTEMENTE EMPATICI!
I cavalli sono animali in grado di modificare il loro comportamento, sviluppando importanti abilità utili ad adattarsi meglio all’ambiente e trovarne giovamento. Una di queste, è la capacità di interpretare e sentire nel profondo lo stato d’animo altrui e di mettersi nei panni degli altri. Sono perciò animali fortemente empatici. Fermo restando che, essendo mammiferi,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.