Credenze, miti e cultura: gli Indiani d’America e i loro cavalli

C’è un esempio per comprendere meglio il concetto di sintonia che vi voglio riportare:   “Pensa ad un’aquila che si alza in volo con le correnti. L’aquila non libra in cima o sotto o di fianco a quelle correnti, ma è veramente integrata dentro di loro. Ogni spostamento nel vento interessa l’aquila e ogni battito di…

Un legame, una tradizione: i Butteri della Maremma!

“Libero il canto mio sotto il tramonto nel cielo di Maremma grigio-scuro, buttero sono e il mio cavallo monto e del suo passo sono assai sicuro; nel cavalcar non temo alcun confronto come nel mio lavoro che è assai duro: il branco mi risponde col muggito ed il mio canto sento allora udito.   Volgo…

AFFILIAZIONE EMOTIVA: IL LEGAME TRA DUE SPECIE DIFFERENTI

“L’innata tendenza a concentrare la nostra attenzione sulle forma di vita e su tutto ciò che le ricorda e, in alcune circostanze, ad affiliarsi emotivamente” E.O. Wilson Perché alcune persone hanno la tendenza ad affiliarsi emotivamente ad un animale? Cosa scatta nella mente dell’uomo quando vi entra in relazione? E poi ancora, che cosa ha…

Relazione Uomo-Cavallo: un rapporto in continua evoluzione (Parte 2- la teoria)

“Condizione propria di due o più termini in quanto analoghi, interdipendenti o reciprocamente commisurabili; rapporto, connessione”. Se si ricerca sul dizionario il significato della parola “relazione” é questa la definizione che viene riportata. É perciò chiaro che quando si  parla di relazione si intende il rapporto che intercorre tra due o più elementi, mediante uno…

LE 6 ABILITA’ MENTALI CHE OGNI CAVALIERE DOVREBBE AVERE!

Si può essere dei bravi partner umani per il nostro cavallo? Dei veri e propri “motivatori”, in cui l’animale riconosce e ritrova un punto di rifermento per migliorare le proprie abilità e adattarsi meglio all’ambiente? Ovviamente sì, ma dobbiamo andare ben oltre al concetto classico del “rider”, cavaliere. Essere un bravo cavaliere non significa solo…