I MAESTRI- LA STORIA DELL’ARTE EQUESTRE

Ho sempre sostenuto che l’equitazione è un’arte e come ogni arte richiede tempo, lunghe attese, preparazione e tanti, tantissimi sacrifici. L’arte equestre è il risultato di menti eccelse e di eccellenti cavalli. Come vedremo nelle slide sono diversi i maestri che si ricordano, ma in fondo nemmeno poi così tanti se stiamo a contare gli…

KISSING SPINE: cavallo insellato.

É una patologia vertebrale nella quale i processi spinosi dorsali (in particolare tra la 9° e la 17° vertebre) si toccano.Quali sono le conseguenze nel cavallo anche a livello comportamentale? Quali sono i sintomi e le possibili soluzioni? Guarda il video per saperne di più… ©Elena Cammilletti

Rollkur: la cattiva equitazione.

Rollkur: la cattiva equitazione. Nel 2008 la FEI definisce questa “tecnica” addestrativa come un “abuso mentale” messo in atto nei confronti del cavallo.Per quanto ancora incomprensibilmente sono aperti dibattiti sulla nocività o meno di questa “pratica”, il rollkur (incapucciamento, iperflessione) avviene quando il cavallo montato curva il collo e la testa fino ad arrivare (anche)…

LO SAPEVI CHE ANCHE I CAVALLI SOFFRONO IL SOLLETICO?

Ebbene si, sembrerà strano ma anche i cavalli come gli altri animali (umani compresi) soffrono il solletico, ma ahimè loro non ridono! Il Flehmen, o erroneamente chiamato “sorriso equino”, non corrisponde a quello che noi  interpretiamo come “sorriso o risata”. Questa reazione del labbro superiore è un comportamento sociale utile a incanalare gli odori attraverso…

CAVALLO E CANE: UN LEGAME PRESO IN CONSIDERAZIONE ANCHE DALLA SCIENZA.

Lo sapevi che tra cane e cavallo si possono creare dei legami eccezionali? Ebbene si! Anche se molto diversi, hanno una struttura cognitiva tale per cui, tra i due, si creano dei segnali comunicativi ed affiliativi molto singolari. Studi recenti, portati avanti dall’etologa E. Palagi, riportano che cane e cavallo arrivano addirittura a giocare insieme…

COMPORTAMENTI DIVERSI A SECONDA DELLA SPECIE

Salve Elena. Mi sono sempre chiesta se i cavalli si comportano con noi come si comporterebbero con i loro simili. Secondo lei è sufficiente osservare il comportamento tra conspecifici per comprendere il nostro cavallo? Mi sa dire qualcosa in merito all’argomento? Ludovica. Salve Ludovica. L’osservazione etologica, ovvero osservare il nostro cavallo in un contesto etologicamente…

AFFILIAZIONE EMOTIVA: IL LEGAME TRA DUE SPECIE DIFFERENTI

“L’innata tendenza a concentrare la nostra attenzione sulle forma di vita e su tutto ciò che le ricorda e, in alcune circostanze, ad affiliarsi emotivamente” E.O. Wilson Perché alcune persone hanno la tendenza ad affiliarsi emotivamente ad un animale? Cosa scatta nella mente dell’uomo quando vi entra in relazione? E poi ancora, che cosa ha…

Relazione Uomo-Cavallo: un rapporto in continua evoluzione (Parte 2- la teoria)

“Condizione propria di due o più termini in quanto analoghi, interdipendenti o reciprocamente commisurabili; rapporto, connessione”. Se si ricerca sul dizionario il significato della parola “relazione” é questa la definizione che viene riportata. É perciò chiaro che quando si  parla di relazione si intende il rapporto che intercorre tra due o più elementi, mediante uno…