Un legame, una tradizione: i Butteri della Maremma!

“Libero il canto mio sotto il tramonto nel cielo di Maremma grigio-scuro, buttero sono e il mio cavallo monto e del suo passo sono assai sicuro; nel cavalcar non temo alcun confronto come nel mio lavoro che è assai duro: il branco mi risponde col muggito ed il mio canto sento allora udito.   Volgo…

KISSING SPINE: cavallo insellato.

É una patologia vertebrale nella quale i processi spinosi dorsali (in particolare tra la 9° e la 17° vertebre) si toccano.Quali sono le conseguenze nel cavallo anche a livello comportamentale? Quali sono i sintomi e le possibili soluzioni? Guarda il video per saperne di più… ©Elena Cammilletti

Rollkur: la cattiva equitazione.

Rollkur: la cattiva equitazione. Nel 2008 la FEI definisce questa “tecnica” addestrativa come un “abuso mentale” messo in atto nei confronti del cavallo.Per quanto ancora incomprensibilmente sono aperti dibattiti sulla nocività o meno di questa “pratica”, il rollkur (incapucciamento, iperflessione) avviene quando il cavallo montato curva il collo e la testa fino ad arrivare (anche)…

LO SAPEVI CHE ANCHE I CAVALLI SOFFRONO IL SOLLETICO?

Ebbene si, sembrerà strano ma anche i cavalli come gli altri animali (umani compresi) soffrono il solletico, ma ahimè loro non ridono! Il Flehmen, o erroneamente chiamato “sorriso equino”, non corrisponde a quello che noi  interpretiamo come “sorriso o risata”. Questa reazione del labbro superiore è un comportamento sociale utile a incanalare gli odori attraverso…

CAVALLO E CANE: UN LEGAME PRESO IN CONSIDERAZIONE ANCHE DALLA SCIENZA.

Lo sapevi che tra cane e cavallo si possono creare dei legami eccezionali? Ebbene si! Anche se molto diversi, hanno una struttura cognitiva tale per cui, tra i due, si creano dei segnali comunicativi ed affiliativi molto singolari. Studi recenti, portati avanti dall’etologa E. Palagi, riportano che cane e cavallo arrivano addirittura a giocare insieme…